redazione@laportassa.it

be0ad93c868482ef5a9c8f9b346793df1ad2fb87

La Portassa di Osasco

Sotto l'Ala - Cronache dal palazzo comunale

Riprendendo la pubblicazione de La Portassa, riprendiamo anche SOTTO L’ALA, la rubrica in cui cerchiamo di riportare, con la maggiore obiettività possibile, quanto viene deliberato in Consiglio Comunale.

A volte non facciamo che riportare l’ordine del giorno perché, come abbiamo già detto altre volte in passato, il consiglio non è più il luogo in cui si dibattono i problemi del paese, ma luogo in cui vengono ratificate decisioni prese altrove e  sui soli argomenti stabiliti dalla legge.

Il nostro intento è quindi solo quello di informare i concittadini sugli argomenti trattati, salvo di riferire quando si sviluppa un dibattito tra maggioranza e minoranza.

cb1efd28ec1ff69e36b4f56db6f07a4735f81d2e

Seduta del 10.6.2019

Nel  primo consiglio comunale che si tiene dopo essere stato eletto, si devono adempiere ad alcune formalità richieste dalla legge. E così è stato per la riunione tenutasi il 10 giugno scorso, in cui il consiglio doveva tra l’altro provvedere a  “l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti”.

E’ quindi seguito l’insediamento del nuovo consiglio comunale (che comprende quattro consiglieri riconfermati e sei matricole) ed il giuramento del sindaco che, indossata la fascia tricolore, ha giurato fedeltà alla Costituzione italiana.

Capogruppo dell’unico gruppo consiliare (essendosi presentata una sola lista) è stato designato il consigliere Dell’Utri, mentre della giunta comunale presentata dal sindaco Miglio, faranno parte i consiglieri Ganci Biagio  (che oltre a ricoprire la carica di vicesindaco ha ricevuto la delega ai servizi di igiene ambientale, difesa del suolo, rapporti con altri Enti Locali)  e Viotti Paolo  (con delega all’agricoltura, attività produttive, energie alternative).

Al sindaco restano invece “fino a successiva e diversa determinazione” le deleghe riguardanti Bilancio, Personale, patrimonio, servizi sociali, trasporti, urbanistica, lavori pubblici, pianificazione territoriale e protezione civile.

Eletta la commissione elettorale, che sarà composta – oltre che dal sindaco che la presiede - dai consiglieri Richiardone Piero, Solera Dario e Ascoli Giacomo (membri effettivi) e da Sapei Enrica, Costabello Andrea e Collino Gianluca (membri supplenti).

Nominata la commissione giudici popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello: ne faranno parte i consiglieri Dell’Utri Serafino e Richiardone Piero.

Presentate infine le linee programmatiche di mandato, già ampiamente illustrate in campagna elettorali, riguardanti argomenti quali viabilità, scuole, urbanistica, rifiuti, solo per citarne alcuni.

La serata si è conclusa con un brindisi d’augurio di buon lavoro.

Seduta del 26.3.2019

In apertura della seduta il sindaco Miglio ha comunicato che il Governo ha assegnato dei contributi una tantum ai comuni, che vanno dai 40.000 euro per i comuni con meno di 2.000 abitanti ai 100.000 euro per quelli con popolazione superiore ai 10.000, da utilizzare per la “realizzazione di interventi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale per l’anno 2019”, come previsto dalla legge 145 del 20.12.2018 e dalla legge di bilancio 2019.

I 40.000 euro assegnati al nostro comune saranno impiegati per l’asfaltatura di via delle Basse e parte di via Bricherasio (nell'ultimo tratto verso Alberetti).

La metà della cifra stanziata verrà versata all'inizio lavori, mentre il saldo dovrebbe arrivare ad ultimazione degli stessi. Nel caso in cui l’intervento non dovesse essere avviato entro il 15.5.2019, il contributo verrà revocato e la cifra sarà ripartita tra gli altri comuni che beneficeranno del contributo.

Il contributo farà certamente comodo a tutti i comuni ma, considerando che il 26 maggio – cioè 10 giorni dopo la data fissata per l’inizio lavori – ci saranno consultazioni elettorali tra cui quelle riguardanti il Parlamento europeo, l’iniziativa ha un po’ il sapore delle elargizioni preelettorali emanate “a pioggia” dai precedenti Governi.

- Il consiglio ha confermato in 12,25 euro/seduta il gettone di presenza per i consiglieri, il che comporta una spesa annua complessiva di 500-600 euro, che poco incidono sul bilancio comunale.

- Dalle informazioni fornite dal sindaco si è appreso che il costo complessivo del servizio raccolta rifiuti è passato da 154.000 a 159.000 euro, cifra che serve a stabilire l’importo della TARI, che deve coprire i costi del servizio.

A proposito di TARI va ricordato che le seconde case date in affitto a non residenti, come previsto dal regolamento comunale, vengono considerate abitate da due individui. Sarà quindi compito del domiciliato comunicare al comune se il numero degli occupanti è diverso.

- Approvato un leggero aumento (0,01%) dell’aliquota TASI (servizi indivisibili come strade ed illuminazione) per i fabbricati A1 ed A8, mentre è stata riconfermata allo 0,4% l’addizionale comunale IRPEF per l’anno in corso.

Dall’esame del bilancio di previsione 2019-2021 si è appreso che l’introito della mensa scolastica copre l’80% del costo, mentre dal programmato ampliamento del cimitero, si prevede di incassare 50.000 euro dalla vendita di lotti per tombe di famiglia, soldi che dovrebbero servire per la costruzione di nuovi loculi.

- Nel corso dell’esame del bilancio si è appreso che una famiglia osaschese (che giustamente vuole restare nell'anonimato) ha regalato al comune un’autovettura DOBLO’, da utilizzare per il servizio già funzionante di trasporto concittadini a visite, ecc., che potrebbe essere utilizzato anche a favore di paesi limitrofi. A tal proposito il comune sta consultando l’ANCI – l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia - per avviare la procedura per avere a disposizione del comune un giovane in servizio civile.

- All'ultimo punto all'odg figurava la “presa d’atto” del protocollo d’intesa per una Rete territoriale di sportello di prossimità e di pubblica tutela, protocollo già sottoscritto tra il Tribunale di Torino, la città di Pinerolo, il CISS, l’Unione Valli Chisone e Germanasca, l’Ordine degli avvocati e la Città Metropolitana di Torino.

Il nuovo servizio – che comincerà ad operare da metà dicembre -  interessa i cittadini sottoposti a tutela o curatela, già seguiti dal CISS ed ha lo scopo di ridurre gli attuali disagi dovuti al raggiungimento del Tribunale di Torino poiché la sede sarà a Pinerolo, nei locali attigui alla sede dell’Ufficio del Giudice di Pace, in via San Giuseppe.

Il CISS contribuirà al funzionamento del servizio mettendo a disposizione due assistenti sociali, mentre i comuni che fanno parte del medesimo Consorzio verseranno un contributo pari a 15 centesimi di euro per abitante.  

Seduta del 18.12.2018

-         Nel corso della seduta del 18.12.2018 è stata approvata la bozza di convenzione tra i comuni di Barge, Bagnolo Piemonte, Cantalupa, Cavour, Cumiana, Osasco, Piscina, Roletto, Ruffia, Villafranca Piemonte, Vigone e Virle Piemonte, per la gestione delle competenze previste dalla legge regionale 34/1993 avente per oggetto la tutela ed il controllo degli animali d’affezione.

-         Approvata la bozza di convenzione tra il comune di Cavour e l’associazione “Amici del rifugio di Cavour” per la gestione dei servizi di canile sanitario e canile rifugio per i cani vaganti e/o randagi ed il contenimento sanitario delle colonie feline dei comuni sottoscrittori della convenzione trattata al punto precedente.

-         Approvato all’unanimità, come gli altri punti in discussione, un ordine del giorno urgente in cui viene ribadita la ferma opposizione al trasferimento del laboratorio di analisi da Pinerolo a Rivoli, provvedimento che comporterebbe notevoli disagi ed aumento di costi per gli utenti ed il servizio in genere.

-         Rinnovata infine la convenzione per il biennio 2019-2020 con l’Istituto  UNICREDIT per il servizio di tesoreria comunale.

Seduta del 27.11.2018

-         Nella riunione svoltasi martedì 27.11.2018 il consiglio comunale era chiamato ad approvare la proposta di costituzione di servitù di passaggio di elettrodotto presso il depuratore fognario consortile istituito con i comuni di San Secondo e di Prarostino. Il sindaco ha riferito che per consentire il collegamento tra la cabina di trasformazione e l’interno del depuratore, si è reso necessaria la posa di un palo e di un tratto di elettrodotto sotterraneo, il tutto da regolarizzare con atto notarile le cui spese saranno a carico dell’ENEL mentre al nostro comune sarà riconosciuto un beneficio di 4.550 euro.

-         Con la modifica dell’articolo 96 del Regolamento edilizio comunale approvato dal consiglio,  è stata recepita la proposta regionale in materia di installazione di nuovi serbatoi interrati, con capienza superiore ad un metro cubo. I serbatoi oggetto della modifica riguardano principalmente quelli adibiti al contenimento del GPL, che dovranno essere in materiale resistente a corrosione e ruggine ed avere doppia camera.

-         Nel Documento Programmatico 2019-2021 non sono previsti interventi superiori a 40.000 euro nel settore dei servizi, né superiori a 100.000 euro in altri settori, mentre interventi di importi inferiori sono previsti per adeguamento del PRGC, asfaltature strade ed illuminazione pubblica.

-         Il consiglio ha approvato alcune variazioni al bilancio di previsione 2018-2020 e l’assestamento generale del bilancio stesso.

Le variazioni sono in parte dovute al fatto che il comune potrà ora impiegare l’avanzo di amministrazione dell’esercizio 2017, che ammonta a 170.193 euro. Di questi ne verranno utilizzati 90.000 per l’ampliamento del cimitero comunale e 14.000 per il parco macchine. Verrà così a cessare la necessità di accendere un nuovo mutuo per l’ampliamento cimiteriale e scongiurare inoltre la necessità di vendere l’ultimo appezzamento di terreno che il comune possiede nel centro abitato.

-         Il consiglio ha approvato, all’unanimità come tutti i punti precedenti, la proposta di istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e le linee guida già approvate dalla Giunta comunale nella riunione dell’otto dicembre scorso.

Il C.C.R. coinvolge i ragazzi della 2.a, 3.a, 4.a. e 5.a elementare e rappresenta una novità per le scuole locali, mentre in altri comuni l’esperienza è ormai consolidata. Il nuovo organo si prefigge ambiziosi obiettivi di partecipazione alla vita sociale e politica del nostro paese, ma non solo. Infatti uno dei primi progetti che il C.C.R. ha messo in cantiere riguarda  la ricorrenza del 27 gennaio, che l’O.N.U. nel 2005 ha dichiarato GIORNO DELLA MEMORIA, in ricordo dello sterminio degli ebrei avvenuto durante il secondo conflitto mondiale.

Tutto il consiglio ha espresso parere favorevole all’istituzione del C.C.R. anche se il capogruppo Picatonotto, a nome della minoranza, ha dichiarato che il provvedimento, adottato a pochi mesi dalla scadenza del mandato, sa un po’ di mossa preelettorale. Un provvedimento che impegnerà comunque la nuova amministrazione.

“A meno che – ha aggiunto Picatonotto – ciò stia ad indicare che il sindaco intenda continuare a fare il sindaco”.

Immediata la replica del sindaco Miglio: “… siamo consiglieri fino a maggio…. Mai pensato a campagna elettorale … dopo 10 anni vorrei già riposarmi un po’!”

La frase sibillina non ha così confermato né smentito le affermazioni fatte in alcune occasioni da Miglio di non volersi più impegnare per un terzo mandato.

-         Al termine del consiglio, Miglio ha informato i presenti che da voci di corridoio, pare che la strada tra Ponte Chisone ed Osasco dovrebbe tornare ad essere gestita dall’ANAS.

Seduta del 31.7.2018

-         Il consiglio ha approvato alcune variazioni al bilancio di previsione del triennio 2018-2020 ed il suo assestamento generale;

-         Approvate alcune modifiche allo Statuto della Società ACEA Servizi Strumentali

-         L’ultimo punto all’o.d.g. era la presa in carico e l’approvazione del progetto definitivo per l’estensione della rete fognaria nei comuni di Garzigliana ed Osasco nonché l’approvazione della convenzione stipulata tra la SMAT ed il Consorzio Volontario Rovina (costituito a maggio dell’anno in corso).

L’opera interesserà 26 famiglie di Osasco e 20 di Garzigliana ed i 784.000 euro di spesa, verranno così ripartiti: 147.000 verranno versati dal Consorzio (presidente Rossetti Giovanni), mentre i restanti 637.000 saranno a carico della SMAT, che dovrà provvedere alla realizzazione della rete principale, mentre il Consorzio provvederà a predisporre gli allacciamenti ai singoli utenti.

Al termine dei lavori l’opera passerà ai comuni, quindi alla SMAT che la passerà a sua volta all’ACEA.

L’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2019.

Seduta del 2.7.2018

-         All’unanimità il consiglio ha approvato il regolamento edilizio ai sensi della Legge Regionale 19/1999, art. 3, comma 3;

-         Il consiglio ha approvato la richiesta con cui la Società Costruzioni Gallo chiedeva una deroga a quanto disposto nella  convenzione vigente del PEC ADE1. Nella deroga approvata con i soli voti della maggioranza, viene stabilito che alcuni lavori nell’area artigianale-commerciale dovranno essere ultimati entro l’anno in corso;

-         All’unanimità è stata rinnovata per tre anni la convenzione vigilanza tra i comuni di Campiglione, Cavour, Garzigliana, Macello ed Osasco.

Alla seduta hanno assistito alcuni ragazzi ed insegnanti delle locali scuole elementari, che intendono formare il Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Seduta del 7.5.2018

-         Il consiglio ha approvato (astenuta la minoranza) il rendiconto dell’esercizio finanziario 2017, evidenziando un avanzo di amministrazione di 150.000 euro circa;

-         All’unanimità è stata approvata la convenzione con la Città Metropolitana per la gestione coordinata della palestra dell’Istituto Agrario. L’argomento era già stato portato in consiglio nella precedente seduta, ma tutto era stato sospeso in attesa di chiarire alcuni problemi con la proprietà. Problemi che sono stati risolti, ma solo verbalmente, per cui – ha affermato il sindaco Miglio – se entro l’anno prossimo non verranno sottoscritte, la convenzione non verrà rinnovata;

-         Il consiglio ha poi apportato una piccola correzione alla delibera approvata nel precedente consiglio avente per oggetto l’approvazione delle tariffe IUC anno 2018, dov’era stato erroneamente scritto “… terreni agricoli condotti” invece di scrivere semplicemente “ … terreni agricoli”.

Seduta del 19.3.2018

-         Il consiglio ha approvato la correzione di un errore materiale nell’elaborato 14 della cartografia del PRGC;

-         Confermato anche per l’anno 2018 in 12,25 euro/seduta, l’importo del gettone di presenza ai consiglieri;

-         Approvato a maggioranza il piano finanziario anno 2018 per la tassa rifiuti (TARI). Il costo per la raccolta è aumentato di circa 6.000 euro, di cui 1.000 euro dovuto alla raccolta ingombranti. Contrari i consiglieri dio minoranza Gasca e Picatonotto;

-         Riconfermate all’unanimità le tariffe I.U.C. (Imposta Unica Comunale) e l’addizionale comunale IRPEF, rimasta allo 0,4%;

-         Col solo voto favorevole della maggioranza, è stato approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018-2020. I consiglieri di minoranza non hanno approvato il bilancio presentato perché contrari alla vendita del terreno in via Monsignor De Marchi e per i tardivi accertamenti su imposte non pagate;

-         All’unanimità il consiglio ha approvato il recesso unilaterale dalla convenzione col comune di Macello per la gestione dell’Ufficio Tecnico Comunale;

-         Il consiglio era chiamato a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana per l’utilizzo della palestra dell’Istituto Agrario, ma tutto è stato rinviato come proposto dal sindaco, perché prima ci sono alcuni problemi da risolvere, come ad esempio l’infiltrazione d’acqua che pare provenga da via Cacherano.

Seduta dell' 11.12.2017

-         Ratifica delibera della GM del 27.11.2017 ad oggetto: bilancio di previsione 2017-2019 – variazione di bilancio;

-         Acquisizione gratuita - in base all’art. 31 legge 448 del 23.12.1998 – particelle di terreno in via Sommeiller, utilizzate ad uso pubblico da oltre 20 anni;

-         Revoca delibera approvata nel consiglio del 4.9.2017, avente per oggetto la variante al PRGC n. 16;

-         Il consiglio ha approvato, la perizia di stima di un terreno di proprietà comunale sito in via Monsignor De Marchi, che il perito ha valutato un prezzo di mercato di 65.000 euro e di 77.000 come terreno edificabile. Contrari alla vendita i tre consiglieri di minoranza, che non la ritengono necessaria.

Seduta del 2.10.2017

-         Esame ed approvazione della convenzione per il servizio di tesoreria comunale 1.1.2018-31.12.2022. Il servizio è stato affidato/confermato a Unicredit

-         Esame ed approvazione modifiche al regolamento comunale per il procedimento amministrativo, sulle pubblicazioni all’albo pretorio, sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e sul diritto di accesso civico generalizzato.

Seduta del 4.9.2017

-         Risposta all’interrogazione del gruppo di minoranza del 25.7.2017 ad oggetto: richiesta spiegazione alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco all’Eco del Chisone del 30.5.2017;

-         Individuazione zone non metanizzate al fine della applicazione del beneficio della riduzione del costo del gasolio e G.P.L.;

-         Adozione progetto preliminare variante parziale n. 16 al vigente PRGC. Si tratta di una variante tendente a sanare una piccola irregolarità in via Viassa;

-         Esame ed approvazione Regolamento per il conferimento della Cittadinanza onoraria;

-         Conferimento della Cittadinanza onoraria alla signora Mariella Prassede Palamidese. Si tratta di una signora brasiliana che ha sempre lavorato per incrementare i rapporti di amicizia tra le due realtà osaschesi.

Seduta del 24.7.2017

-         Ratifica delibera della GM n. 82 del 22.5.2017: bilancio previsione 2017-2019 – Variazione di bilancio;

-         Bilancio di previsione 2017-2019 – Variazione di bilancio – assestamento generale;

-         Modifica convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio tecnico comunale con i comuni di Garzigliana e Macello.

Seduta del 15.5.2017

-         Esame ed approvazione rendiconto esercizio finanziario 2016;

-         Correzione errore materiale art. 39 N.T.A. del PRGC in zona RC7 e relativa tabella d’area.

Seduta del 27.2.2017

-         Determinazione importo gettone di presenza ai consiglieri. Viene confermato l’importo dell’anno precedente, cioè 12,25 euro a seduta;

-         Approvato il piano finanziario 2017 per la TARI utile per stabilire le nuove tariffe per la raccolta rifiuti;

-         Confermata l’addizionale comunale 2017 per l’IRPEF, che continuerà quindi ad essere lo 0,4%;

-         Esaminato ed approvato il bilancio di previsione per il triennio 2017-2019;

-         Compensazione e cessione di aree in area RC2 del PRGC. Provvedimento. Si tratta di una compensazione riguardante via Camusso, dove il comune ha ceduto 13 m, ricevendone 7, per rendere parallela la parte finale di via Camusso. I due consiglieri di minoranza hanno votato contro.

redazione@laportassa.it